17 Maggio 2018

Lorem ipsum dolor sit amet.

una Coproduzione

NOSTOS TEATRO / MORKS

ideazione e regia

SILVANA PIRONE

con

GIOVANNI GRANATINA, SARA SCARPATI, MARIA TERESA VARGAS

 

drammaturgia

LUIGI IMPERATO

SILVANA PIRONE

disegno luci

PACO SUMMONTE

 

selezione musicale

DAVIDE GIACOBBE

scenografia

MONICA COSTIGLIOLA

ANGELO DE TOMMASO

costumi

GINA OLIVA

 

Sin Aire è un racconto per immagini: corpi che parlano d'amore, di possesso, di violenza.

Elemento dominante il tempo: nei movimenti rituali degli attori, nel ritmo dei gesti, nell'ineluttabile fine a cui lo spettacolo, come la vita stessa, va incontro. Destino di morte e vita insieme, d'amore e d'ombra, del tempo e la sua fine.

Mossa da suggestioni diverse, la gestazione di "Sin Aire" inizia a dicembre 2014 quando Silvana Pirone viene premiata al Festival Internazionale "Fantasio Piccoli" come miglior regista presentando uno studio su "Aspettando Godot". In scena un’enorme clessidra trasforma l'albero che Giacometti realizzò proprio per "Aspettando Godot" in  filo di sabbia, filo di tempo.

Il testo di Beckett e “I Ciechi” di Maeterlinck ispirano l'idea registica di "Sin Aire" che di entrambi conserva la malinconia, la cecità, la sospensione e l'attesa. 

Attesa senza respiro, senz'aria: sin aire.

Lo spettacolo debutta in prima assoluta nella rassegna Fuori Traccia a Gubbio in febbraio 2016 al termine della residenza artistica tenuta presso il Centro Teatrale Umbro.

La produzione è stata realizzata con il contributo di URA (UmbriaResidenzeArte) e del Centro Teatrale Umbro  nell’ambito del progetto di residenze artistiche sostenuto da Mibact, Regione Umbria e Comune di Gubbio.

 

 

Vai alla gallery